index introductio imagines || partitura exemplar translatio bibliographia e-mail

CTH 716.1

Citatio: (ed.), hethiter.net/: CTH 716.1 (TX 02.03.2011, TR )



§ 4
24
--
24
A1
Ro I 23 [ ca. 10 segni ]kiš-an me-ma-i
24
B1
Ro I 16' [ ca. 12 segni -]i
24
C
Ro I 1' na-aš-ta x x [ ...
25
--
25
A1
Ro I 23 ti-wa-li-ia DIŠTAR [ _ _ _ _ ]
25
B1
25
C1
Ro I 1']
26
--
26
A1
26
B1
Ro I 17' [-]mi
26
C1
27
--
27
A1
Ro I 24 nu-ud-du-za tal-li[- _ _ _ ]20
27
B1
27
C1
Ro I 2' [] Ro I 3' mu-ki-eš-ki-mi-i[a]21 ␣␣¬¬¬
28
--
28
A1
28
B1
28
C1
29
--
29
A1
Ro I 25 ma-a-an-za URUT[al-_ _ ] Ro I 26 [ _ _ _ _ _ _ _ ] ␣␣␣␣␣␣␣
29
B1
Ro I 19' [ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ -a]z e-ḫu
29
C1
30
--
30
A1
Ro I 26 ma-a-an-za URUDu-un-ta URUDu[- _ _ _ _ _ ] ¬¬¬
30
B1
Ro I 20' [ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ] e-ḫu ¬¬¬
30
C1
Ro I 6' ma-a-an-za URUDu-un[- _ _ _ _ _ _ _ _ ] ␣␣¬¬¬
Dalle poche tracce di segni che si vedono prima della lacuna la lettura migliore sembrerebbe MU[NUS].LU[GAL], che resta comunque molto incerta, dal momento che a logica ci aspetteremmo che a pronunciare l'invocazione sia il ḪAL.
Si può suggerire che soggetto del verbo memāi sia il ḪAL, che sarebbe quindi da integrare in lacuna. Questa supposizione scaturisce anche dal confronto con altri rituali di evocazione dove il sacerdote che celebra, pronuncia anche l'invocazione alla divinità per la quale il rituale viene celebrato.
Diversamente Forlanini 2000, 11 che fa corrispondere KBo 2.36, 2' a KUB 15.35 Ro I 21.
Si noti come A. e B. omettano la linea di paragrafo, rimarcando l'appartenenza ad una versione diversa rispetto a B.
Il confronto fra KUB 15.35+ e KBo 2.36, entrambi piuttosto lacunosi, sembra suggerire che quest'ultimo aggiunga una riga in più, riportando cioè tre forme verbali per l'evocazione della divinità, e non due soltanto come in KUB 15.35+, dove fra tall[iškimi] e l'inizio del periodo alla riga successiva non sembra esserci spazio sufficiente per l'inserimento di un terza forma verbale. Successioni delle stesse forme verbali sono note anche in altri rituali di evocazione, per cui cfr. KUB 15.31 Ro I 47-48 = KUB 15.32+ Ro. I 50-51 oppure KUB 15.34+ (CTH 483) Vo IV 41, oltre che Vo IV 20, seppur in contesto lacunoso, ma riscostruibile con certezza grazie al confronto con i duplicati (cfr. F. Fuscagni, in preparazione).
Sulla lettura di questo nome di luogo cfr. Forlanini 2000, 17 n. 53. Collins 1997, 164 legge Rimuši.

Editio ultima: Textus 02.03.2011; Traductionis