![]() |
bibliographia
e-mail
![]() |
Citatio: F. Fuscagni (ed.), hethiter.net/: CTH 440 (Expl. A, 24.10.2016)
1 | Starke 1985, 402: ]x-es-ni. |
2 | Starke 1985, 402: ]x-aṇ-zị. |
4 | Qui inizia 25/o. |
5 | Lettura in base alla collazione sulla foto. Starke 1985, 402: ]x-zi. |
6 | Lettura in base alla collazione sulla foto. Starke 1985, 402: ]x an-da. |
7 | Lettura in base alla collazione sulla foto. Starke 1985, 402: na-x x x. |
9 | Dal momento che lo scriba di questa tavoletta scrive i segni AT e LA pressochè identici, è possibile anche una lettura -r]a?-at-te-eš. |
10 | Starke 1985, 402: [LÚS]ÌLA.ŠÚ.DU8.A. |
15 | Forse da leggere -n]u oppure -a]š. |
17 | Si intravedono tracce di un cuneo aperto. |
18 | Cfr. Starke 1985, 403 n. 63. |
20 | Cfr. Starke 1985, 403 n. 64. |
21 | Contrariamente all'autografia in KBo IX non ci sono tracce di segni alla fine della riga. Le tracce riportate nell'autografia, infatti, appartengono alla riga precedente. |
23 | Contro l'autografia di KBo 9.146 e Starke 1985, 404 la collazione sulla foto mostra chiaramente che il segno è da leggere LI e non TU. |
24 | Starke 1990, 404: ÌR-az GEMÉ-az. |
25 | Per happuriya- „Bewuchs, Gras/Kraut (auf der Wiese), Blattwerk (von Bäumen)“ vgl. HW2 Ḫ, 256-258. Non è comunque da escludere che si tratti di un vacabolo omografo, ma di significato sconosciuto. |
26 | Qui inizia 526/b + 25/o Vo. |
28 | Groddek 2004, 318: MUŠEN. |
30 | Qui si interrompe 274/b. |
31 | Starke 1990, 405: [nu-w]a-ra-aš; tuttavia all'inizio della riga mancano certamente tre segni. |
33 | Presumibilmente la riga finisce qui, senza la presenza di ulteriori segni. |
37 | Segue una rasura fino al termine della riga. La successiva linea di paragrafo manca in Starke 1990, 405. |
40 | Nach Melchert 1993, 81 si tratta di una forma di terza singolare del preterito di una verbo *ḫuwarai- altrimenti inattestato. |