Citatio: Thesaurus Linguarum Hethaeorum digitalis, hethiter.net/: TLHdig KBo 60.3 (2021-12-31)

KBo 22.73+ (CTH 90) [adapted by TLHdig]

KBo 22.73{Frg. 1} (+) KUB 21.11{Frg. 2} (+) KBo 60.3{Frg. 3}
Abbreviations (morphological glossing)

(Frg. 1+2) Vs. 1 1 [UM]-MA M Ḫa-[ _-i]š NA-RA-AM DU URUNe-ri-ik

(Frg. 1+2) Vs. 2 Ù DIŠTAR U[RU_ ] 2 [ -a]n-te-eš ku-ru-ri-ia-aḫ-ḫi-ir

(Frg. 1+2) Vs. 3 3 nu KURURUḪa-a[k-_ _-n]a3 KURURUTa-ra-aḫ-na

(Frg. 1+2) Vs. 4 Ù KURURUḪa-an-[ … <del_fin/>4 4 [ -t]a-aḫ-ḫi-ir5

(Frg. 1+2) Vs. 5 5 nu-uš-ma-aš URU D[U₆ḪI.A6 ca. 5-6 segni EGIR]-pa wa-al-ḫi-iš-ki-ir

(Frg. 1+2) Vs. 6 6 nu-kán URUḪa-ak-m[i-_ _-t]e-eš e-šir

(Frg. 1+2) Vs. 7 7 ma-aḫ-ḫa-an-ma MM[u- -t]u9-ši-li-in URUḪa-ak-ki-me-iš-ši

(Frg. 1+2) Vs. 8 LUGAL-un i-ia-at 8 [ _]-ta10 9 nu-za URUGa-aš-gaḪI.A ḫu-u-ma-an-te-eš

(Frg. 1+2) Vs. 9 GIŠTUKUL-it tar-aḫ-[ ] 10 [nu KUR URUIš-ta-ḫ]a-ra KUR URUḪa-at-te-na

(Frg. 1+2) Vs. 10 [] URUTa-ra-[ ] a-ša--ḫu-un11


(Frg. 1+2) Vs. 11 11 nu ḫar-ga-an-t[a-_13 ca. 8-9 segni]x URUKa-li-mu-na-an

(Frg. 1+2) Vs. 12 EGIR-pa ú?-e?-t[u₄-_ ]14 12 [ca. 10 segni _-i]k-ka₄-na15 ú-e-tu₄-un

(Frg. 1+2) Vs. 13 13 URUGa-aš-gaḪI.A -m[a?-ca. 10-11 segni] 14 [n]u-za ke-e-ez-za

(Frg. 1+2) Vs. 14 IŠ-TU A.AB[ ]

(Frg. 1) Vs. 15 15 [k]ē?-e-iz!?-za-ma []

(Frg. 1) Vs. 16 16 na-an-za-at []


(Frg. 1) Vs. 17 17 [ ]17 ku-u-un18 x[ ] Lücke unbestimmbarer Grösse

(Frg. 3) Vs. 18′ 18 x19 []

(Frg. 3) Vs. 19′ 19 x x20 []


(Frg. 3) Vs. 20′ 20 nam-[ ]

(Frg. 3) Vs. 21′ 21 nu AŠ-RI[I.A(?) ]


(Frg. 3) Vs. 22′ 22 UZUšu-[ ]

(Frg. 3) Vs. 23′ 23 1 NINDA.KUR₄.R[A

(Frg. 3) Vs. 24′ 24 nu IŠ-T[U ]

(Frg. 3) Vs. 25′ 25 nam-ma(-)x-[ ]

(Frg. 3) Vs. 26′ 26 AŠ-RIḪI[ ]


(Frg. 3) Rs. 1 27 BI-IB-RIḪI.A []

(Frg. 3) Rs. 2 28 IŠ-TU GEŠTIN ḪÁ[D_ ]

(Frg. 3) Rs. 3 ti-an-zi 29 []

(Frg. 3) Rs. 4 1 NINDA.KU₇ []

(Frg. 3) Rs. 5 30 nu-kán []

(Frg. 3) Rs. 6 31 na-an []

(Frg. 3) Rs. 7 32 nu-[ ]

(Frg. 3) Rs. 8 x[ ] Lücke umbestimmbarer Grösse

(Frg. 1) Rs. 1′ 33 [ ] x x []

(Frg. 1) Rs. 2′ 34 [] UDU DIM?21[ ]


(Frg. 1) Rs. 3′ 35 ma-aḫ-ḫa-an-m[a ]

(Frg. 1) Rs. 4′ 36 AŠ-RIḪI.A-ia []

(Frg. 1) Rs. 5′ 37 nam-ma QA-TAM-M[A ] 38 []22

(Frg. 1) Rs. 6′ QA-TAM-MA ir-ḫa-a-[ _23]

(Frg. 1) Rs. 6′ 39 []

(Frg. 1) Rs. 7′ 40 nu AŠ-RIḪI.A ir-ḫa-[ ]

(Frg. 1) Rs. 8′ 41 na-an UZU šu-u[p- ]24

(Frg. 1) Rs. 9′ 42 nu AŠ-RIḪI.A-ia ir25-[ ]


(Frg. 1) Rs. 10′ 43 nu A-NA PA-NI D[ _26]

(Frg. 1) Rs. 11′ 44 BI-IB-RIḪI.A-kán [ ]

(Frg. 1+2) Rs. 11′/Rs. 1′ 45 [] x x(-)za? [_ ] .BA.ZA28

(Frg. 1+2) Rs. 12′/Rs. 2′ ŠA 1 UP-NI par-ši-a[n-_ ] 46 [ URUN]e-ri-ik tar-na-i


(Frg. 1+2) Rs. 13′/Rs. 3′ 47 LUGAL MUNUS.LUGAL e-x-[ ]29 48 [ E]ZEN₄ nu-un-tar-aš ku-i-e-eš aš-ša-nu-uš-kán-zi

(Frg. 1+2) Rs. 14′/Rs. 4′ 49 EZEN₄.BURU₁₄-ia-kán(-)x30 [] x EZEN₄ zé-na-an-za 50 GIM-an UZUšu-up-pa-ia-aš UD-az


(Frg. 1+2) Rs. 15′/ Rs. 5′ 51 am-mu-uk A-NA M[a-_ ]-IA e-eš-ta 52 nu-mu DU URUNe-ri-ik

(Frg. 1+2) Rs. 16′ /Rs. 6′ EN-IA ka-ni-eš-ta

(Frg. 1+2) Rs. 16′/ Rs. 6′ 53 [] 54 [FP]u-du-ḫe33-pa-an-kán34 MUNUS.LUGAL i-ia-at

(Frg. 1+2) Rs. 17′/ Rs. 7′ 55 nu A-NA DU URUN[e-_ ] e-šir 56 EZEN₄ GIŠzu-up-pa-ru-pát-ši

(Frg. 1+2) Rs. 18′/ Rs. 8′ x35 e-eš-ta

(Frg. 1+2) Rs. 18′/8′ 57 nu-uš-š[i _U]RUḪa-ak-ki-me-iš

(Frg. 1+2) Rs. 19′/Rs. 9′ [FP]u-du-ḫe-pa-aš-š[a _-š]u-u-e-en


(Frg. 1+2) Rs. 20′/Rs.10′ 58 [] ŠA DU URUNe-ri-ik ZAG.GAR.RA

(Frg. 1+2) Rs. 21′/Rs. 11′ [] 59 [] x x [] EZEN₄ ḫa-me-eš-ḫa-〈an〉-da-aš-ša37


Per l'integrazione della forma verbale, cfr. Ünal 1974a, 14; per l'integrazione della lacuna, cfr. Corti 2006, 316; si noti che il toponimo integrato ricorre insieme agli altri restituiti dal testo, oltre che in Vs. 9-10, anche CTH 85.1, kolon 20.
Cfr. Corti 2006, 316; Groddek 2008, 73: URUIš-ta-ḫa-ra(?); per un elenco analogo di città, cfr. CTH 85.1, kolon 19-20. La fraseologia ricostruita in base all'integrazione, indipendentemente dalla plausibilità del join, risulta sintatticamente problematica, in quanto inserisce non uno ma due elementi dopo la congiunzione Ù. É invece verosimile che la lacuna contenga una serie di elementi connessi asindeticamente e che l'elenco termini con il coronimo marcato come ultimo della serie dalla congiunzione precedente. Dato che la lacuna potrebbe contenere ca. 8-9 segni, è probabile che all'elenco di coronimi contenuto nel kolon, funzionalmente identificabile con l'oggetto della proposizione, segua la forma verbale (verosimilmente 4-5 segni, forse dalla radice walḫ= attestata anche nel kolon 5) e che i restanti segni appartengano al kolon successivo.
Cfr. l'integrazione proposta da Ünal 1974a, 14 e 15 n. c) in base alla collazione sulla foto wa-a]l-aḫ-ḫi-ir, accolta anche da Corti 2006, 316 e Groddek 2008, 73, n. 223 che rifiutano entrambi la lettura proposta da Cornil-Lebrun 1972, 24: wa-tar]-na-aḫ-ḫi-ir; tuttavia il confronto con il segno al, ben conservato nella riga successiva, non sembra supportare tale supposizione; l'esame della foto, inoltre, mostra tracce di segni compatibili con una lettura -ša, come già registrato nell'autografia, oppure -ta. L'integrazione qui proposta trova conferma in CTH 81, kola 149-150, passo che appare conseguente all'azione qui descritta: l'assegnazione di territori da parte di Muwatalli al fratello, descritti contestualmente come dannatta, trova nella devastazione precedente dei suddetti paesi la sua probabile causa. L'oggetto della forma verbale è deducibile facilmente dall'elenco di coronimi contenuto nel kolon precedente.
Cfr. l'integrazione proposta da Corti 2006, 316, URUDI[DLI, e accolta, con il beneficio del dubbio, da Groddek 2008, 73; la collazione sulla foto, nonostante il pessimo stato di conservazione, risulta compatibile con l'integrazione qui proposta, supportata dal confronto con la fraseologia analoga che ricorre in CTH 81, kola 88-89. Si consideri, inoltre, l'appartenenza allo stesso campo semantico dell'ittita dannatta- (kola 4, 6) e del sumerogramma DU6.
Il rapporto sintattico di questo kolon con i successivi non può essere risolto sottintendendo nella traduzione un pronome personale, come suggerito da Corti 2006, 317; pertanto all'integrazione ivi proposta e accolta da Groddek 2008, 73, si preferisce quella qui proposta che contempla la presenza del pronome personale ortotonico; tale ipotesi risulta inoltre compatibile con l'ampiezza della lacuna, in quanto ai 9 segni contenuti nella lacuna del kolon 6 si aggiungerebbe un solo segno nel kolon 7 (si consideri anche la presenza del determinativo per gli antroponimi).
In considerazione dello spazio occupato dalla lacuna (circa 8 segni), individuabile attraverso il confronto con le righe precedenti, e del raffronto con la fraseologia attestata nell'Apologia II 64, l'integrazione proposta da Corti 2006, 316, [nu-mu DU URUNe-ri-ik ka-ni-eš]-ta, e accolta da Groddek 2008, 73 non risulta del tutto plausibile. In Apologia II 64, infatti, è attestata la fraseologia sopra integrata, seguita dalla proposizione II 65, in cui è possibile individuare un parallelo del kolon 9.
Per questa integrazione, cfr. Otten 1973, 49, diversamente da Cornil - Lebrun 1972a, 24: EG]IR ša-an-ḫu-un.
Si ipotizza che il participio accusativo singolare comune sia concordato ad sensum con il primo dei probabili toponimi contenuti in lacuna; tale costruzione risulterebbe simmetrica a quella del kolon successivo.
Cfr. Corti 2006, 317: EGIR-pa [ ]⸢ú⸣-e-x[ x; diversamente Groddek 2008, 74: ⸢EGIR⸣-pa x a-x[.
Per questa integrazione, cfr. Cornil - Lebrun 1972a, 24.
Cfr. Corti 2006, 317: [ ] x-u-un[(-); diversamente Groddek 2008, 74: [n]u. La foto non consente di vedere tracce del segno ma, dal confronto con le righe precedenti, può essere plausibilmente integrato.
Per questa integrazione, cfr. Groddek 2008, 74.
Le tracce di segno visibili chiaramente sia sulla foto non sono state copiate nell'autografia.
Nell'autografia sono presenti due cunei orizzontali; tuttavia non si escluda neppure la possibilità che si tratti della linea di paragrafo; si noti inoltre che nell'autografia le tracce di segno visibili chiaramente sia sulla foto non sono state copiate.
Cfr. Corti 2006, 317: DU(?) U[RU(?); Groddek 2008, 74: DINGIRx[.
È plausibile che la forma verbale in combinazione con il sumerogramma sia preceduta da un sostantivo al caso strumentale, del tipo tawalit, walḫit, memalit oppure GEŠTIN-it, come accade rispettivamente in KUB 11.35 III 11´; KUB 20.42 II 14-15, KUB 11.26 II 3'-4'; IBoT 3.1 Rs. 57'-58'; KUB 58.11 Vs. 14.
Cfr. Corti 2006, 317, n. 30.
Cfr. Groddek 2008, 74, n. 228, che rifiuta l'integrazione proposta da Corti 2006, 317, šu-u[p-pa-ya-na-az(?), in quanto forma non altrimenti attestata.
Secondo Groddek 2008, 74, n. 229, la foto mostra le tracce di un segno ir, non rilevate da Corti 2006, 317.
Cfr. Corti 2006, 318.
In base alle tracce di segni visibili sulla foto, la lettura proposta da Corti 2006, 318, [NINDA(?) B]⸢A.BA⸣.ZA, non sembra del tutto sicura; cfr. anche Groddek 2008, 74, n. 230, che propone anche la possibilità di integrare ]x-ma-za?.
In base alla collazione sulla foto non si può accogliere l'integrazione proposta da Corti 2006, 318, e-ša-[an-ta(-ri); 2009, 15, e-ša-[an-ta; ripresa anche da Cammarosano 2012, 13; si noti inoltre che l'integrazione proposta in alternativa da Corti 2006, 318, n. 31, ešanzi, non é compatibile con la diatesi della radice.
La collazione sulla foto non sembra supportare l'integrazione proposta da Corti 2006, 318; 2009, 15-16, e accolta come certa da Groddek 2008, 75.
Non -ḫi come in Lebrun - Cornil 1972a, 25 e in Corti 2006, 318, ma -ḫe come in Groddek 2008, 75.
La lettura -ma proposta a suo tempo da Cornil - Lebrun 1972a, 25 e accolta da Corti 2006, 318 e da Groddek 2008, 75 non può essere accettata, in base alla collazione sulla foto.
Cfr. Corti 2006, 318 e n. 34: SixSÀ, ripreso da Cammarosano 2012, 13; Groddek 2008, 75 e n. 233.
Cfr. Groddek 2008, 75.
0.55432105064392