Citatio: Thesaurus Linguarum Hethaeorum digitalis, hethiter.net/: TLHdig KBo 24.69 (2021-12-31)

Vs. 1′ 1 x[ ]

Vs. 2′ wuu-x-ma x[ ]x-lu-ia?-x[ ]

Vs. 3′ DIŠTAR-an-ni-ia-al it-x[ ]

Vs. 4′ a-ki-it-ši ni-ia gi-[ ]

Vs. 5′ wuu-ru-ul-li-en-na du-x[ ]

Vs. 6′ wuú-u-ú-i-it ḫi-iš-ni [ ]-lu-x[ ]

Vs. 7′ pa-aḫ-ú-ri-im-ma en-na-a-ši w[ax- ]

Vs. 8′ ir-pa ir-pí-en-ni wuu-ru-ul-la-a-e?[ ]

Vs. 9′ ḫa-ra-al-li-waa-an u-r[u- ]


Vs. 10′ 2 ir-pa ir-pí-en-ni na-ak-ke-en 3 x-[ ]

Vs. 11′ e-eš-šar-ra ma-a-ar-ri-u 4 e-en-na-a-[ ]

Vs. 12′ wuu-ru-ul-li še-lu-u-tu ḫu-li-il-[ 5 ]

Vs. 13′ u-uš-šu-la-ap 6 e-en-za-ar-ra []

Vs. 14′ 7 šu-uk-ku-wa-a ši-i-e-en-na D[IŠTAR-uš-ga-wuú-na(?) ]

Vs. 15′ 8 šu-uk-ku-wa-ap ši-i-e-en-na D[ ]

Vs. 16′ Dku-li-it-ta-wuú-na 9 šu-u[k- ]

Vs. 17′ ša-a-i-wa-e [] x x []


Vs. 18′ 10 [n]u i[t]-t[a?-

Vs. 19′ 11 [d]am-me-[ Vs. II bricht ab

Rs. 1′ 13 nam]-ma ma-aḫ-ḫ[a-an ]

Rs. 2′ [ 14 ] nam-ma a-ra-aḫ-za A-NA 9? KASKALM[3 ]

Rs. 3′ [] DIŠTAR URUne-nu-wa ḫu-u-it-ti-ia-w[a-an-zi pa-a-an-zi 15 ]

Rs. 4′ [ p]é-en-ni-ia-an-zi 16 nu GIM-an 9 [KASKALMEŠ ]

Rs. 5′ 17 [] wa-ḫa-an-na ir-ḫa-a-an-zi 18 x[ ]

Rs. 6′ [ 19 n]a-at-ša-an ap-pé-ez-zi A-NA x[ ]


Rs. 7′ 20 [ GIŠBANŠU]R AD.KID KASKAL-ši-iš-ša-an ti-an-z[i 21 ]

Rs. 8′ 22 [A-NA GI]ŠBANŠUR AD.KID-ma ḫu-u-up-ru-uš-ḫi-in [

Rs. 9′ 23 [ ca. 2-3 Zeichen L]ÚAZU 1 UDU A-NA DIŠTAR URUn[i-nu-wa

Rs. 10′ 24 [UZUNÍG.GIG-ma?] UZUŠÀ ḫa-ap-pí-ni-it za-n[u-iz-zi]5

Rs. 11′ 25 [na-aš-t]a(?) A-NA DINGIR-LIM EGIR-pa a-na-[a?-ḫi]

Rs. 12′ [da-a-i]6 26 nu GEŠTIN 3-ŠU ši-pa-an-ti 27 []

Rs. 13′ [] pít-tal-wa-an mar-kán-zi

Rs. 14′ [ a]r-ḫa a-da-an-zi


Rs. 15′ 29 [ ca. 3-4 Zeichen ]x ša-ra-a da-an-zi7 30 na-a[t(-) ]

Rs. 16′ [] pa-a-an-zi 31 pé-ra-an-ma MUNUS.MEŠ[

Rs. 17′ [ ]R-RU8 32 A-NA DINGIR-LIM-ma KASKAL-an EGI[R ]

Rs. 18′ [ ]x-x-kán-zi 33 na-at ku-it-ma-a[n ]

Rs. 19′ [a-ar]-ra-a-an-zi 34 nu KASKAL[i EGI]R-an k[iš-an10 ]

Rs. 20′ 35 [ ]-x-a-al-ḫi11 i-le-eš-ta-a ši-i-ia-an(-)[ ]

Rs. 21′ [ ]a?-ar-ra-an-ti waa-ri-uz-zi []

Rs. 22′ [ ]-e-li ka-a-ú-um i-ti-ta x[ ]

Rs. 23′ ]x x [ ]x x x [ Rs. bricht ab

L'integrazione proposta è basata sul parallelo con KUB 15.35 Ro I 18-19 (CTH 716.1.A). Diversamente Haas – Wegner 1988, 378: A-N[A EGI]R?KASKAL-x[ .
Per l'integrazione cfr. Haas – Wegner 1988, 378; tuttavia alla luce della forma šipanti attestata alla r. 12', il soggetto che compie l'azione rituale potrebbe essere anche il AZU, per cui, in alternativa, è possibile integrare una forma di 3a pers. sing., zanuizzi. Lo stesso discorso vale per la forma verbale da integrare alla riga successiva.
Certamente da correggere la traslitterazione in Haas – Wegner 1988, 378: EGIR-pa A-NA [ .
Si potrebbe suggerire che qui inizi la processione con la statua della divinità, per cui si potrebbe ragionevolmente supporre che l'oggetto del verbo presente nella lacuna ad inizio riga sia la divinità (cioè DINGIR + complementazione fonetica accadica). Questa ipotesi sembra confermata sia dalla forma verbale pānzi in Rs. 16' sia dal periodo immediatamente seguente in Rs. 16'-17'. Per alcuni passi da prendere a riferimento cfr. KUB 15.34+ Vo IV 41' sgg. (CTH 483) e KBo 2.9+ 28-30 (CTH 716.1).
V. Haas-I. Wegner, cit.: x-⸢ru?. Le tracce presenti sulla foto sembrano confermare l'interpretazione proposta. Il nome di professione che meglio si adatta ad essere integrato in lacuna sono, a mio avviso, le MUNUS.MEŠkatra-/i-, sia per la loro frequente partecipazione a rituali e cerimonie che fanno parte del culto di Ištar e, parimenti, della tradizione religiosa kizzuwatnea sia per il fatto che tra le varie azioni che queste funzionarie compiono vi è spesso anche quella di cantare (cfr. KBo 21.34+ passim). In particolare si può fare riferimento al testo KUB 47.65 II 13-15 dove si dice le MUNUS.MEŠkatreš eseguono il canto zinzapussi-, un canto in onore proprio di IŠTAR di Ninive (cfr. M. Salvini, KUB 45, Inhaltüb., p. V Nr. ). Su queste sacerdotesse v. da ultimo Miller 2004, 427 sgg. e Schuol 2004, 163 (con bibl. precedente), che traduce il termine “Musikerin/Sängerin? Tänzerin?”
Diversamente Haas – Wegner 1988, 378: nu KASKAL-š[i EGI]R? DIŠ[TAR? . Dalla foto si vede chiaramente che il segno -an è unito a EGIR; per il segno che segue, sulla foto, si vedono soltanto un cuneo aperto iniziale e due cunei orizzontali a seguire con all'interno le tracce di un altro cuneo aperto. La lettura, è nostro avviso, supportata anche dalla successiva presenza della sezione in hurrita, che può benissimo essere introdotta dall'avverbio kiš(š)an seguito da un verbo “dire, parlare, recitare”.
Secondo Haas – Wegner 1988, 378 potrebbe essere letto: a-waa]-⸢a⸣-a-al-ḫi.
0.53830814361572