Citatio: Thesaurus Linguarum Hethaeorum digitalis, hethiter.net/: TLHdig KBo 44.193+ (2021-12-31)

KBo 44.193+ (CTH 716) [by HPM Beschwörungsrituale]

KBo 44.193 (+) KBo 2.36
Abbreviations (morphological glossing)

(Frg. 1) Vs. 1′ 24 na-aš-ta x x [ 25 ]

(Frg. 1) Vs. 2′ 26 ka-a-ša-at-t[a19 27 []

(Frg. 1) Vs. 3′ mu-ke-eš-ke-mi-i[a]


(Frg. 1) Vs. 4′ 28 nu-za ma-a-an URUne-n[u-

(Frg. 1) Vs. 5′ 29 ma-a-an-za URUtal-mu-[

(Frg. 1) Vs. 6′ 30 ma-a-an-za URUdu-un-[ ]


(Frg. 1) Vs. 7′ 31 ma-a-an-za I-NA KUR URUmi-it-[ ]

(Frg. 1+2) Vs. 8′/Vs. 1′ 32 ma-a-an-za I-NA KUR URUki-in-[ -a]z26 [ ]

(Frg. 1+2) Vs. 9′/Vs. 2′ 33 ma-a-an-za I-NA KUR URUdu-ni-i[p- ]-az e-ḫu27

(Frg. 1+2) Vs. 10′/Vs. 3′ 34 KUR URUú-ga-ri-it-ta-az e-[ ] 35 [ ]

(Frg. 1+2) Vs. 11′/Vs. 4′ KUR URUdu-na-na-pa-az e-[ -a]z e-ḫu

(Frg. 1+2) Vs. 12′/Vs. 5′ 36 KUR URUka-at-ta-an-na-az e-ḫu [ -a]z e-ḫu

(Frg. 1+2) Vs. 13′/Vs. 6′ KUR URUki-na-aḫ-ḫa-az e-ḫu 37 [ ] e-ḫu

(Frg. 1+2) Vs. 14′/Vs. 7′ KUR URUzi-in-tu-na-az e-ḫu [ ] e-ḫu

(Frg. 1+2) Vs. 15′/Vs. 8′ 38 [KUR U]RUnu-ḫa-aš-ša-az e-ḫu [ ] e-ḫu

(Frg. 1+2) Vs. 16′/Vs. 9′ [ -ḫ]a33-az e-ḫu 39 [ ] e-ḫu

(Frg. 1+2) Vs. 17′/Vs. 10′ [ -a]z36 e-ḫ[u37 39 KU]R-e-[39 ] Vs. bricht ab

(Frg. 1) Rs. 1′ [ ] x [

(Frg. 1) Rs. 2′ 167 n[a-aš]-ta I[ZI 168 169 ]

(Frg. 1) Rs. 3′ ki-iš-ta-nu-nu?-[un? 170 ]

(Frg. 1) Rs. 4′ GIŠGIGIRḪI.A-ŠU-NU ge-e[n- ]

(Frg. 1) Rs. 5′ 171 na-aš-za ar-ḫa []


Rs. bricht ab
Diversamente Forlanini 2000, 11 che fa corrispondere KBo 2.36, 2' a KUB 15.35 Vs. 21.
Qui si inserisce 22/k.
Dopo le prime tre righe del paragrafo la simmetria spaziale fra i vari elementi che compongono la frase si modifica, per cui ciascuna riga non inizia più con il composto mān=za, ma con l'ablativo del nome del paese da cui la divinità viene evocata, seguita dell'imperativo eḫu, che in ciascuna riga occupa sempre la stessa posizione, presentando un incolonnamento pressochè perfetto. Se prendiamo in considerazione KUB 15.35+KBo 2.9 si potrà notare come a partire certamente da Vs. 33 – molto probabilmente anche prima, seppure lo stato lacunoso di KBo 2.9 non consente di esserne certi –, il testo diventi più conciso, limitandosi al solo ablativo del nome di luogo seguito dall'imperativo eḫu. In C. a partire da Vs. 10' ciascuna riga è simmetricamente suddivisa in due coppie di elementi: ablativo del nome di luogo + eḫu, mentre in A. e in B., a partire rispettivamente da Vs. 30 e da Vs. 24', abbiamo tre coppie.
Lettura in base alla collazione sulla foto.
Lettura in base alla collazione sulla foto.
Qui si interrompe Bo 34 Vs. I.
Qui si interrompe 22/k.
0.54271793365479